Passaggi mediterranei: da Neapolis all'Anaktoron storie dal Regno di Hyblon a Siracusa

esplora

Le Origini
Siracusa è stata in età classica l'epicentro culturale della Sicilia, ma la sua storia non finisce qui.
esplora

Paolo Orsi
Paolo Orsi è stato un archeologo italiano che si dedicò prevalentemente all'esplorazione e alla ricerca archeologica in Sicilia e in Calabria.
esplora

L'epigrafe di Euskia
Il rinvenimento di quest’epigrafe spetta a Paolo Orsi, che nel 1894 stava indagando le gallerie nella catacomba di San Giovanni
esplora

Francesco Laurana a Palazzolo Acreide
Nella chiesa barocca dell’Immacolata a Palazzolo Acreide, si conserva un capolavoro di Francesco Laurana, identificato da Stefano Bottari nel 1955.
esplora

Introduzione ai Racconti
I Racconti offrono diverse possibilità di approccio a un territorio, partendo da una personalità, da una riscoperta o da un oggetto che colpisce lo sguardo.
esplora

Il mito della tomba di Archimede
L’estremità orientale del Parco Archeologico della Neapolis presenta un agglomerato roccioso, costituito da una serie di camere sepolcrali tra cui è la cosiddetta tomba di Archimede.
esplora

L’Annunciazione di Antonello da Messina. La riscoperta di un capolavoro
Il dipinto più bello che si può vedere a Siracusa è conservato a Palazzo Bellomo: è l’Annunciazione di Antonello da Messina.
esplora

Case Rurali
Tra Siracusa e Palazzolo Acreide è possibile incontrare case che testimoniano il tentativo del regime fascista di riorganizzare il territorio siciliano.